Cos'è:
l Convegno tende a dare una visione di quello che si può relizzare negli orti Periurbani
medioevali di Ostuni. I vari relatori affronteranno tematiche attinenti le loro competenze e
gli orti, Biodiversità, storia, archeologia in un’ottica di valorizzazione a livello locale e non.
Un’enfasi particolare verrà posta su quanto già realizzato (Presidio Slow Food Melanzana
Violetta di Ostuni e Mandorla Tondina Ostunese) o in procinto di essere realizzato (altro
Presidio sui carciofi di Ostuni, Casa delle Sementi, ecc.) Dal convegno ci si aspetta che
nasca un gruppo di lavoro per “costruire” il Progetto Parco della Biodiversità Orticola Pugliese.