A chi è rivolto:
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Il soggetto passivo (per esempio il proprietario oppure il conduttore, in caso di locazione) è tenuto a dichiarare il possesso o la detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.
È tenuto inoltre a dichiarare eventuali variazioni, la cessazione del possesso o della detenzione nonché a richiedere eventuali riduzioni, esenzioni od agevolazioni.
.Descrizione:
La Tassa sui Rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata sull'anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria e decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione dei locali ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l’utilizzazione, purché debitamente e tempestivamente dichiarata.
Accedi al Portale dei servizi Online per:
- verificare la situazione contributiva TARI per l'anno corrente e per i quattro anni precedenti;
- inoltrare una denuncia di iscrizione;
- inoltrare una denuncia di cessazione;
- inoltrare una denuncia di Riduzione.
Come fare:
Si comunica che, con delibere della Commissione Straordinaria n. 74 del 30/03/2023 e n. 113 del 27/04/2023, il regolamento TARI è stato aggiornato con le prescrizioni contenute nella Deliberazione Arera n. 15/2022/R/RIF del 18/01/2022 (“Regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani” – TQRIF). Il soggetto passivo della Tassa ha l’obbligo di dichiarare al Comune l’inizio dell’occupazione o detenzione di locali e/o aree entro novanta (90) giorni solari successivi all’inizio del possesso e della detenzione.
Cosa serve.
Per poter accedere al servizio serve:
.- atto di acquisto o contratto di locazione/comodato d’uso.
- visura camerale.
- planimetria dell’immobile.
Cosa si ottiene:
Versamento della TARI
.Tempi e scadenze:
Il servizio e' immediato
.Accedi al servizio.
Accedi al Portale dei servizi Online per 1) verificare la situazione contributiva TARI per l'anno corrente e per i quattro anni precedenti; 2) inoltrare una denuncia di iscrizione; 3) inoltrare una denuncia di cessazione; 4) inoltrare una denuncia di Riduzione..
.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..