Iscrizione all’Albo Presidenti di Seggio Elettorale (e il segretario di seggio elettorale).
-
Servizio attivo .
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni. .
A chi è rivolto:
A tutti gli elettori del Comune in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
.Descrizione:
Può svolgere il compito di Presidente di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Il ruolo di Segretario può essere ricoperto da un qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, avente almeno il titolo di studio di scuola media superiore.
.Come fare:
Deve essere presentata apposita domanda all'Ufficio Elettorale
.Cosa serve.
La compilazione dell'apposito modulo di domanda
.- Modulo compilato.
Cosa si ottiene:
L'iscrizione all'Albo di Presidente di seggio elettorale, e la possibilità di essere nominati Presidente di seggio in occasione delle elezioni
.Tempi e scadenze:
Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di dicembre successivo.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.
L'iscrizione all'albo è permanente, si rimane iscritti sino a quando si esprime la volontà di essere depennati o per disposizione della corte d'Appello a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettoralie decade solo al compimento del settantesimo anno di età o al venire meno dei requisiti.
Il Presidente di seggio elettorale è nominato in occasione delle consultazioni elettorali dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che sono iscritti nell'Albo.
Le nomine vengono notificate agli interessati dall’Ufficiale Giudiziario.
Le richieste di cancellazione dall'Albo possono essere presentate in ogni momento.
.Quanto costa:
Nessun costo.
.Accedi al servizio.
Deve essere presentata apposita domanda all'Ufficio Elettorale.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di iscrizione all'Albo degli scrutatori di Seggio Elettorale (e il segretario di seggio elettorale)
- Modulo di iscrizione all'Albo Presidenti di Seggio Elettorale (e il segretario di seggio elettorale)
- Segnalazione di irreperibilità
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
-
Vedi altri 6
- Dichiarazione inclusione nello stato di famiglia
- Dichiarazione di residenza
- Carta d'Identità Elettronica CIE
- Accesso agli atti - Modulo per l'esercizio del diritto di accesso agli atti da parte dei Consiglieri Comunali
- Accesso agli atti - Istanza per visione e/o rilascio di atti o documenti amministrativi da parte dei cittadini
- Domanda trasporto scolastico - Bacino di Cisternino
-
Notizie
- Nomina degli scrutatori per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025
- Referendum 2025: opzione di voto in Italia per elettori residenti all'estero (AIRE) (scadenza domanda 10 aprile 2025)
- CIISAF Avviso pubblico per la co-progettazione di interventi a sostegno delle famiglie vulnerabili
- Online il nuovo sito comunale
-
Vedi altri 6
- Referendum 2025: possibilità di voto per i cittadini fuori sede
- Elezioni Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU)
- Aggiornamento Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello anno 2025 per il biennio 2026-2027
- Regolamentazione temporanea della circolazione e della sosta
- Obbligo di attivazione lavorativa e sociale - Assegno di Inclusione
- Indagine Benessere e Sicurezza delle persone - Anno 2025