Descrizione
LOCAZIONI BREVI
Cos'è
Per “Locazioni brevi” si intendono i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
Come fare
Per iniziare l'attività di locazione breve occasionale si deve presentare una comunicazione al Comune territorialmente competente con l'indicazione del periodo di disponibilità e, comunque, in coincidenza con l'eventuale inserimento dell'unità immobiliare su un portale web di vendita on line.
Il modulo di comunicazione va compilato e spedito via Pec al seguente indirizzo: protocollo@cert.comune.ostuni.br.it
Alla comunicazione deve essere allegata una fotocopia di un documento d'identità.
Se si dispone di firma digitale non è necessario inviare la copia del documento.
I locatori degli alloggi concessi in locazione per finalità esclusivamente turistiche sono tenuti, ad effettuare la registrazione della struttura/e offerta/e in locazione all'interno del Digital Management System - DMS.
Per effettuare l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive occorre accedere e registrarsi al DMS all'indirizzo www.dms.puglia.it, utilizzando le credenziali SPID – livello 2 (persona/cittadino).
Al fine di assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, il coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale e la sicurezza del territorio e per contrastare forme irregolari di ospitalità, il Ministero del turismo assegna, tramite apposita procedura automatizzata, un codice identificativo nazionale (CIN) alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi ai sensi dell'art. 4, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, (c.d. Locazioni turistiche) e alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere definite ai sensi delle vigenti normative regionali.
L’acquisizione del CIN, che come detto si ottiene dalla piattaforma nazionale del Ministero del turismo, tuttavia necessità di previa registrazione al DMS regionale per le nuove strutture (cioè le strutture non registrate al DMS regionale alla data attuale).
Il CIN ottenuto dalla banca dati nazionale sostituisce ad ogni effetto il CIS.
Chiunque eserciti, direttamente o tramite intermediario, in forma imprenditoriale, l’attività di locazione per finalità turistiche o di locazioni brevi è soggetto all’obbligo di Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), presso lo sportello unico per le attività produttive (Suap) del comune nel cui territorio è svolta l’attività. L’attività si presume svolta in forma imprenditoriale anche da chi destina alla locazione breve più di quattro immobili, ovunque ubicati sul territorio nazionale, per ciascun periodo d’imposta (art. 13 ter, comma 8 Decreto Legge n. 145/2023).
Si allega Modulo per la comunicazione della locazione di un immobile ad uso abitativo con contratto di locazione occasionale turistica non imprenditoriale, tra persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa. Il suddetto modulo deve essere trasmesso a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@cert.comune.ostuni.br.it
Per le LOCAZIONI BREVI TURISTICHE A CARATTERE IMPRENDITORIALE, la Scia dovrà essere inoltrate al SUAP, solo ed esclusivamente, attraverso la piattaforma Impresainungiorno, corredata di tutta la documentazione ivi richiesta. La suddetta documentazione dovrà includere anche i seguenti allegati:
Le pratiche che perverranno con altre modalità di trasmissione (pec, email, ecc) e non tramite Portale www.impresainungiorno.gov.it saranno considerate irricevibili/inammissibili.
.