Dichiarazione di accessibilità
Nell’ultimo controllo di accessibilità effettuato con MAUVE++ il sito ha ottenuto una percentuale di accessibilità dell’67% rispetto alle specifiche WCAG 2.0 livello AA, controllo effettuato sulla home page e su 20 pagine del primo livello sottostante.
Il sito istituzionale del Comune di Ostuni è stato progettato e realizzato in modo da essere utilizzabile e accessibile a ogni tipo di utenza, soffermandoci sul concetto vero e proprio di accessibilità, ovvero vista come:
"capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"
definendo le “tecnologie assistive” come strumenti e soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici. (Legge del 9 gennaio 2004 n.4)
Normative
Le normative a cui fare riferimento partono dalle condizioni strutturali, funzionali, di contenuti e grafiche, evidenziate dai 22 requisiti, definiti nel DM dell’8 luglio 2005 Allegato A che si è cercato, nei limiti possibili, di rispettare, in attuazione della Legge “Stanca” numero 4 del 2004.
Notevole importanza assume il concetto di "assenza di discriminazioni": ovvero è fondamentale non tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle che, per ragioni legate allo stato di salute o all'età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbero avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.
Il sito ha lo scopo di essere accessibile, rispettando gli standard del W3C e di quanto previsto dalle “Linee guida per i siti Web delle Pubbliche Amministrazioni”.
Il codice utilizzato è quello standard XHTML 1.0 Strict, raccomandato dal W3C.
Si utilizzano fogli di stile CSS impostati per un miglior distacco dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica e, soprattutto, per una migliore accessibilità.
Alcuni dei parametri e delle regole rispettate per la costruzione di questo sito sono: